PDM - Piano di Miglioramento
Piano di miglioramento
Il PDM Piano Di Miglioramento (tratto da INDIRE):
Successivamente alla chiusura ed alla pubblicazione del RAV si apre la fase di formulazione e attuazione del Piano di Miglioramento.
Gli attori:
- Il Dirigente Scolastico responsabile della gestione del processo di miglioramento
- Il Nucleo Interno di Valutazione costituito per la fase di autovalutazione e per la compilazione del RAV, eventualmente integrato e/o modificato
Il coinvolgimento della comunità scolastica nel processo di miglioramento:
Il DS e il nucleo di valutazione provvedono a:
- favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell’intero processo di miglioramento
- valorizzare le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel PdM
- incoraggiare la riflessione dell’intera comunità scolastica attraverso una progettazione delle azioni che introduca nuovi approcci al miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di percorsi di innovazione
- promuovere la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di miglioramento, prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale
Il Piano di Miglioramento proposto dall’INDIRE.
All’interno del Sistema Nazionale di Valutazione, il miglioramento si configura come un percorso mirato all’individuazione di una linea strategica, di un processo di problem solving e di pianificazione che le scuole mettono in atto sulla base di priorità e traguardi individuati nella sezione 5 del RAV.
Il modello di Piano di Miglioramento proposto da INDIRE prevede interventi di miglioramento che si collocano su due livelli: quello delle pratiche educative e didattiche e quello delle pratiche gestionali ed organizzative, per agire in maniera efficace sulla complessità del sistema scuola.
Il modello prevede 4 sezioni:
Sez. 1 – Scegliere gli obiettivi di processo più utili alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV.
Sez. 2 – Decidere le azioni più opportune per raggiungere gli obiettivi scelti.
Sez. 3 – Pianificare gli obiettivi di processo individuati.
Sez.4 – Valutare, condividere e diffondere i risultati alla luce del lavoro svolto dal Nucleo di Valutazione
Su tale modello è stata costruita un’utility per la compilazione online del Piano di Miglioramento articolata nelle diverse sezioni. Ogni sezione prevede alcuni passi operativi, ogni passaggio precede la compilazione di una tabella e il lavoro viene salvato ed esportato in un file PDF.
Il file in formato .pdf così realizzato viene utilizzato dalla scuola sia per la condivisione interna sia per la pubblicizzazione all’esterno delle azioni di miglioramento.
Quale rapporto tra il PTOF e il PdM?
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), che rappresenta il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale dell'Istituzione Scolastica ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa adottate nell’ambito della propria autonomia, viene integrato (Art. 3 dpr 275/1999 novellato dal comma 14 dell’art. 1 L. 107/2015) con il Piano di Miglioramento dell’Istituzione Scolastica, previsto dal D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80.
Il format proposto da INDIRE facilita l’archiviazione e l’analisi dei risultati del monitoraggio in itinere e la definizione di eventuali interventi di reindirizzamento delle azioni di miglioramento previste.